Cos'è luciano fontana?

Luciano Fontana

Luciano Fontana (nato a Rovereto il 27 dicembre 1931 e morto a Roma il 10 agosto 2005) è stato un giornalista italiano, noto soprattutto per il suo ruolo di direttore del Corriere della Sera e de Il Messaggero.

Fontana iniziò la sua carriera giornalistica a Il Gazzettino di Venezia. Successivamente, entrò a far parte de Il Giorno di Milano, dove ricoprì diversi ruoli, tra cui quello di inviato speciale.

Nel 1972, Fontana fu nominato direttore del Corriere della Sera, succedendo a Giovanni Spadolini. Il suo mandato durò fino al 1977, un periodo segnato da importanti cambiamenti sociali e politici in Italia. Durante la sua direzione, il Corriere della Sera si concentrò sull'approfondimento delle questioni sociali e politiche, mantenendo un'impronta di rigore e imparzialità. Puoi saperne di più sul Ruolo dei media.

Successivamente, nel 1977, Fontana divenne direttore de Il Messaggero di Roma.

Fontana è stato considerato un giornalista di grande professionalità e integrità, capace di interpretare e raccontare con acume i cambiamenti del suo tempo. Si è distinto per il suo stile di direzione equilibrato e per la sua attenzione alla qualità dell'informazione. Ebbe una grande influenza sul Giornalismo italiano del suo tempo.